Gli Effetti degli Steroidi sul Fisico: Una Guida Completa
Nel trattamento prolungato, inoltre, questi farmaci tendono a inibire la produzione degli ormoni analoghi naturali da parte delle ghiandole surrenali, provocando così un quadro di insufficienza surrenalica, che si manifesta con conseguenze anche gravi soprattutto alla sospensione della terapia. La via di somministrazione viene scelta in base al tipo di affezione da curare, alla rapidità di azione richiesta e alla durata del trattamento. Sotto la denominazione di farmaci corticosteroidi si raggruppano diverse molecole accomunate dal fatto di essere strutturalmente simili al cortisolo, un ormone steroideo fisiologicamente prodotto dalle ghiandole surrenali. A causa del rischio di effetti collaterali sistemici le iniezioni di steroidi sono spesso somministrate solo a intervalli di almeno sei settimane (ma questo dipende dalla molecole scelta).
- Vari studi precedenti, infatti, hanno mostrato risultati discordanti nella misurazione della pressione sanguigna effettuata con il solo sfigmomanometro.
- In questo caso possono essere somministrati sia in bolo (in dose massiva non frazionata nel tempo) sia goccia a goccia (durata dell’infusione circa 30 minuti).
- Seppur infrequente, la colite ulcerosa in età pediatrica può influire negativamente sullo sviluppo e l’accrescimento, sia per la patologia stessa, che può portare a quadri di malnutrizione, sia per gli effetti avversi delle terapie, in particolar modo i farmaci cortisonici.
- Prendendo alte dosi di Tribulus-prodotti contenenti possono portare allo sviluppo di questo effetto collaterale.
A causa del fatto che i corticosteroidi sopprimono la risposta immunitaria, gli animali sottoposti a corticosteroidi sistemici possono essere parecchio sensibili alle infezioni batteriche e/o virali. Inoltre, i corticosteroidi sistemici possono mascherare segni di infezioni, come un innalzamento della temperatura. L’uso cronico o inappropriato dei corticosteroidi, incluso il prednisolone, può causare cambiamenti ormonali e metabolici, che possono mettere a rischio la vita del paziente, in particolare la malattia di Cushing iatrogenica o la malattia di Addison. L’utilizzo di corticosteroidi dovrebbe essere evitato in animali che presentano infezioni fungine sistemiche. Il prednisolone viene usato ad elevati dosi ed in maniera sistematica nei casi di reazioni anafilattiche, traumi alla spina dorsale, endotossiemia o shock settico. Per quanto riguarda il tumore della vescica, i risultati di una revisione della letteratura pubblicata sulla rivista Nutrition and Cancer, nel 2022, suggeriscono che non ci sia associazione tra consumo di carne bianca e aumento del rischio di tumore della vescica.
Fisiopatologia causata da steroidi anabolizzanti
Tuttavia, è fondamentale evitare dosaggi eccessivi che potrebbero causare effetti collaterali nocivi per la salute. Come gestire correttamente un ciclo di steroidi anabolizzanti non è semplice in quanto non esistono dei riferimenti scientifici attendibili. Ovviamente essendo vietato l’uso di steroidi anabolizzanti, ciascun utilizzatore tende a tenere segrete le proprie informazioni ed a non divulgare quanto provato ed imparato per non incorrere in sanzioni, quindi esistono pochi documenti attendibili che possono dare indicazioni precise su come utilizzare steroidi anabolizzanti. Ciascun atleta quindi basa la propria esperienza su valutazioni empiriche e suggerimenti di altri atleti conoscenti più o meno esperti, sperando di ottimizzare i risultati e ridurre i rischi senza avere a disposizione conoscenze scientifiche esaustive. Nonostante la mancanza di dati scientifici le teorie sulla formulazione di un ciclo con steroidi sono numerose e piuttosto varie.
- Possono essere presenti problemi associati alla somministrazione a lungo termine del prednisolone, e si riferiscono alla soppressione della normale funzionalità surrenale, alla malattia di Cushing iatrogena e alla crisi metabolica dovuta ad una brusca sospensione del farmaco.
- Inoltre, gli steroidi sono utilizzati in medicina per ripristinare la massa muscolare distrutta dopo l’intervento chirurgico o, ad esempio, a seguito di una grave carestia o di gravi lesioni [2].
- Quindi, per riassumere, possiamo dire che, nonostante l’enorme numero di effetti collaterali, che sono senza dubbio negativi, molte persone usano sempre più steroidi ogni anno.
- Quando usati in modo improprio, ripetutamente ad alti dosaggi e senza controllo medico, possono determinare un comportamento bizzarro e irrazionale e un’ampia gamma di effetti fisici avversi.
Lo stomaco è uno degli organi più a rischio di tumori legati a fattori alimentari e dietetici, e dai risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Nutrients nel 2019, è emerso un effetto protettivo delle carni bianche, con una significativa riduzione del rischio legata a un alto consumo. Come spiegano gli autori, servono però ulteriori ricerche per chiarire meglio questo legame. La spiegazione potrebbe essere infatti la presenza di una minore quantità di ferro eme e di una maggior quantità di grassi polinsaturi nel pollame, ma i meccanismi che legano il consumo di carne bianca al rischio di tumore sono molti e ancora non completamente definiti. Un estratto di radice di maral (Rhaponticum carthamoides ; Asteraceae) e il suo principale componente attivo 20-idrossiecdisone ( 59 ,Figura 11) ha una lunga storia di utilizzo, soprattutto da parte dei bodybuilder come integratore alimentare per aumentare la sintesi proteica e la resistenza. Studi sugli animali e recenti sperimentazioni sull’uomo supportano queste affermazioni. I partecipanti a cui è stato somministrato 20-idrossiecdisone hanno mostrato un aumento significativo delle prestazioni e dell’ipertrofia muscolare rispetto ai controlli.
Testosterone e derivati del testosterone (steroidi correlati)
Quando il trattamento si conclude, alcuni pazienti accusano crampi muscolari per un breve periodo. Accresciuto rischio di contrarre infezioni e ritardata cicatrizzazione delle ferite. Informate l’oncologo qualora notaste segni di infezione (infiammazione, rossore, dolore o febbre) oppure qualora le ferite impieghino più tempo a rimarginare. Gli steroidi in forma liquida si somministrano per iniezione in muscolo (per intramuscolo) o in vena (per endovena) attraverso una cannula (un tubicino sottile che viene introdotto nella vena).
• abbreviare le ricadute e ridurre la loro gravità (corticosteroidi), • prevenire le ricadute e prevenire o ritardare la progressione della malattia (Disease Modifying Therapy, DMT, trattamenti modificanti la malattia). Il documento della SITA sottolinea che la recente disponibilità, anche in Italia, di combinazioni di anticorpi monoclonali anti proteina Spike di SARS-CoV-2, genera nuove opportunità terapeutiche per i pazienti che si trovino nelle fasi iniziali di malattia per evitare l’evolversi verso condizioni di maggiore gravità. Circa invece la scarsa aderenza alla terapia, se da una parte i genitori hanno quella che si definisce la steroido-fobia, il bambino di per sé si dimentica della terapia e l’adolescente tendenzialmente non si preoccupa né si occupa della propria salute e quindi trascura anche la sua asma. Sono stati realizzati dei device da collocare sulla bomboletta pressurizzata che inviano un segnale allo smartphone ricordando di assumere la terapia (Figura 3).
La conoscenza dei presunti benefici ed effetti avversi si basa esclusivamente sui dettami dei preparatori atletici o provengono da articoli a carattere divulgativo avvalorati da improbabili fonti scientifiche. Inoltre, modelli animali indicano che gli steroidi anabolizzanti sopprimono il sistema immunitario, il che potrebbe peggiorare le infezioni. Si ritiene che gli steroidi anabolizzanti Steroidi anabolizzanti producano un ingrandimento irreversibile del clitoride nelle femmine, sebbene non ci siano studi al riguardo. Livelli elevati di LDL e bassi livelli di HDL aumentano il rischio di aterosclerosi, una condizione che causa il restringimento dei vasi e la conseguente mancanza di ossigenazione. Se ciò avvenisse al cuore o al cervello, il risultato può essere un infarto o un ictus.
Informate l’oncologo se accusate indigestione, dolori gastrici o fastidio in sede addominale. Il principale ormone sessuale maschile, il testosterone, è prodotto da cellule presenti nei testicoli. Il testosterone può anche originare dalla conversione nel fegato dei suoi precursori deidroepiandrosterone (DHEA) e androstenedione, che sono rilasciati dalle gonadi e dalla corteccia surrenale. Nelle donne il testosterone è sintetizzato dal corpo luteo nell’ovaio e dalla corteccia surrenale e contribuisce alla sintesi degli estrogeni, dopo conversione ad opera dell’enzima aromatasi. Il testosterone può agire direttamente legandosi al recettore per gli androgeni o indirettamente attraverso la conversione a diidrotestosterone (DHT) da parte dell’enzima 5alfa-reduttasi. Anche il DHT si lega al recettore per gli androgeni, persino con maggiore avidità rispetto al testosterone.
Grazie all’aumento della sintesi proteica, si ottiene l’effetto della crescita muscolare e l’aumento del peso e della forza muscolare. Tuttavia, senza un allenamento costante, il processo di sintesi proteica non darà un tale effetto, e il processo inverso può continuare [1]. Infine, la decisione di utilizzare steroidi anabolizzanti per aumentare le proprie prestazioni fisiche spetta a ciascuno, tuttavia è fondamentale essere consapevoli dei rischi e valutare attentamente le conseguenze a livello di salute e benessere prima di intraprendere tale strada. Gli ormoni maschili o androgeni sono responsabili dei caratteri sessuali primari e secondari durante pubertà e adolescenza. Questi ormoni hanno effetti anabolici come un’aumentata velocità di crescita di muscoli e ossa. Gli androgeni stimolano la produzione di globuli rossi nel sangue, un aumento della conduzione degli stimoli a livello delle cellule nervose e intervengono nel riparo dei danni muscolari che avvengono durante sforzi fisici intensi o successivi a traumi [1].
I prodotti sono stati utilizzati contemporaneamente o consecutivamente, e la dose, la durata e la combinazione differivano sostanzialmente tra i diversi cicli. C’è però da sottolineare che la maggior parte dei dati sugli effetti a lungo termine degli steroidi anabolizzanti nell’uomo proviene da casi clinici, non da studi epidemiologici. Inoltre, occorre evidenziare che gli steroidi anabolizzanti acquistati al di fuori del circuito di distribuzione autorizzato (farmacie e parafarmacie) e non per fini di cura ma per usi impropri, possono risultare contraffatti o non rispettare le regole internazionali per la qualità dei medicinali. Inoltre, poiché tali sostanze possono essere iniettate, in caso di condivisione delle siringhe è possibile la trasmissione da individuo a individuo di infezioni quali epatiti e HIV. “Fortunatamente – conclude la Dr.ssa Mazzilli – spesso il quadro di ipogonadismo e le alterazioni della produzione di spermatozoi si risolvono dopo alcuni mesi dalla sospensione. La gestione medica include la stimolazione con gonadotropine esogene e l’utilizzo di modulatori selettivi del recettore degli estrogeni, con efficacia variabile.